Un potente e improvviso temporale con vento e grandine si è abbattuto prima dell’alba, dalle 4.30, sulla costa romagnola, prima sulla zona di Ravenna e Cervia e poi con particolare violenza sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti. Sono caduti alberi e le strade in alcune zone si sono trasformate in fiumi, con disagi alla circolazione. Si sta cercando di capire se ci sono stati danni più gravi.
Spiagge e bagni fortemente danneggiati nella zona di Cervia e Milano Marittima (Ravenna) dal temporale con forti raffiche di vento che si è abbattuto prima dell’alba sulla riviera romagnola. Lettini ribaltati e coperture di alcune strutture sono volate via o si sono ripiegate su se stesse. A Rimini il Comune, con l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, parla di un “evento molto severo” con 74 millimetri di pioggia. Cinque i sottopassaggi allagati, uno con un’auto all’interno. La polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché ha smesso di piovere. Ci sono scantinati allagati e alberi caduti: il coordinamento provinciale ha attivato le squadre di supporto ai vigili del fuoco.
Video Maltempo sulla Riviera Romagnola, downburst a Rimini
Diversi pini sono caduti sulle auto in sosta a Milano Marittima. A causa degli alberi alcune zone sono irraggiungibili: sono decine gli interventi ancora in coda ai vigili del fuoco. Sono stati risolti alcuni problemi di fughe gas segnalati, e non risultano al momento persone coinvolte. Sono stati chiamati in servizio volontari. “Si chiede alla popolazione di non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei Vigili del fuoco per i rilievi”.
Video Firenze, a fuoco nella notte il teatro Viper. Allarme esalazioni
Sulla linea ferroviaria Rimini-Ferrara la circolazione è sospesa tra Rimini e Igea Marina dalle 6 per danni causati dal maltempo. I treni regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. Traffico regolare sull’Alta Velocità. A causa di un albero caduto sui binari per il maltempo, i vigili del fuoco, con Rfi, hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna. In zona Rimini ci sono circa 80 interventi dei vigili del fuoco, in coda, con squadre di emergenza al lavoro anche dal comando di Forlì-Cesena.
Quattordici pini marittimi sono caduti sulla strada provinciale 42 sul litorale veneziano, nel comune di Cavallino-Treporti. Sul posto sono intervenuti gli addetti della Città metropolitana di Venezia, che hanno rimosso i pini marittimi assieme ai Vigili del Fuoco lungo la Sp42 “via Fausta”, una delle strade più trafficate delle vacanze e che costeggia molti campeggi che si trovano nel territorio.
Sindaco Cervia, danni ad auto e strutture, nessun ferito
“Si registrano forti danni alle auto e alle strutture, ma fortunatamente non vi sono segnalazioni di alcuna persona ferita”. Lo scrivono il sindaco di Cervia Mattia Missiroli e il vicesindaco con delega alla Protezione civile Giovanni Grandu, facendo il punto sul temporale di piogge e vento che ha colpito in particolare Milano Marittima. “Saranno ripristinate a breve tutte le condizioni normali, la zona colpita dal fortunale è circoscritta rispetto all’intera località, che continuerà a svolgere in pieno l’attività turistica”, continuano.
Palma di 10 metri crolla su auto sulla costa marchigiana
Attimi di paura nella serata di ieri in via Rossetti a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, dove una palma di circa dieci metri è improvvisamente crollata sulla carreggiata. La chioma dell’albero ha colpito un’auto parcheggiata, danneggiandola. Fortunatamente, al momento del cedimento nessuno transitava nei pressi e non si registrano feriti. L’allarme è scattato intorno alle 18.30 e sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento rivierasco. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, rimuovere la pianta e liberare la vettura coinvolta. Una volta completate le operazioni, la circolazione è stata ripristinata. Le cause del crollo sono in corso di valutazione, ma non si esclude che a provocare la caduta possa essere stato anche il terreno reso instabile dalle condizioni meteo degli ultimi giorni.
Maltempo, a Rimini ‘autentica supercella marittima’
Il temporale sulla Romagna è stato “un’autentica supercella marittima, ovvero un nucleo temporalesco che si autorigenera quando carica umidità dal mare (caldo)”. Lo scrive il Comune di Rimini, dove la supercella ha scaricato 74 millimetri di cumulata totale, con 30/50 millimetri in circa 20 minuti, raffiche di vento in costa e grandine. Sono state una trentina le segnalazioni per allagamenti e si stanno riaprendo via via i sottopassi che erano stati invasi dall’acqua, con le squadre di intervento. Diversi gli interventi di Anthea per rimuovere rami e alberi caduti. Dopo l’evento, il deflusso delle acque è avvenuto in modo regolare e la situazione ha iniziato rapidamente a tornare alla normalità. Non risultano particolari danni agli stabilimenti balneari e la gente in mattinata è in spiaggia. La centrale operativa provinciale dei Vigili del fuoco ha ricevuto 300 segnalazioni e richieste di intervento per alberi, rami caduti e allagamenti. Anche a Riccione diversi sottopassi allagati, ma ora la situazione è sotto controllo: in viale Verdi la polizia locale e i vigili del fuoco hanno recuperato un’auto, senza conseguenza per gli occupanti. “Oggi, con il ritorno del sole, Riccione è pronta ad accogliere cittadini e turisti, confermandosi una città attenta, resiliente e sempre ospitale”, dice la sindaca Daniela Angelini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
(Except for the headline, this story has not been edited by PostX News and is published from a syndicated feed.)